Termini e condizioni del servizio

Termini e condizioni generali | www.wingmancondoms.com

Indice:
Articolo 1 - Definizioni
Articolo 2 - Identità dell'imprenditore
Articolo 3 - Applicabilità
Articolo 4 - L'offerta
Articolo 5 - Il contratto
Articolo 6 - Diritto di recesso 
Articolo 7 - Costi in caso di recesso
Articolo 8 - Esclusione del diritto di recesso
Articolo 9 - Il prezzo
Articolo 10 - Conformità e garanzia
Articolo 11 - Consegna ed esecuzione
Articolo 12 - Durata delle operazioni: durata, risoluzione e proroga
Articolo 13 - Pagamento
Articolo 14 - Procedura di reclamo
Articolo 15 - Controversie
Articolo 16 - Disposizioni aggiuntive o diverse

Articolo 1 - Definizioni
Nei presenti termini e condizioni si applicano le seguenti definizioni:
1. Periodo di recesso: il periodo entro il quale il consumatore può avvalersi del diritto di recesso;
2. Consumatore: la persona fisica che non agisce nell'esercizio di una professione o di un'attività commerciale e che stipula un contratto a distanza con l'imprenditore;
3. Giorno: giorno di calendario;
4. Durata della transazione: un contratto a distanza relativo a una transazione a distanza.
Transazione di durata: un contratto a distanza relativo a una serie di prodotti e/o servizi, il cui obbligo di consegna e/o acquisto è distribuito nel tempo;
5. Supporto durevole di dati: qualsiasi mezzo che consenta al consumatore o all'imprenditore di memorizzare informazioni a lui personalmente indirizzate, in modo da consentire la consultazione futura e la riproduzione inalterata delle informazioni memorizzate.
6. Diritto di recesso: la possibilità per il consumatore di rinunciare al contratto a distanza entro il periodo di riflessione.
7. Imprenditore: la persona fisica o giuridica che offre prodotti e/o servizi ai consumatori a distanza;
8. Contratto a distanza: un accordo in base al quale, nel contesto di un sistema organizzato dal professionista per la vendita a distanza di prodotti e/o servizi, fino al momento della conclusione dell'accordo, si fa uso esclusivo di uno o più mezzi di comunicazione a distanza.
9. Tecnica di comunicazione a distanza: mezzo che può essere utilizzato per concludere un accordo senza che il consumatore e l'imprenditore si trovino contemporaneamente nella stessa stanza.

Articolo 2 - Identità dell'imprenditore
Nome della società: Wingman International B.V.
Indirizzo: Turbinestraat 1B, 1014 AV, Amsterdam, Paesi Bassi
Numero di telefono: +31 (0) 20 308 6500, Disponibile nei giorni lavorativi dalle 9.00 alle 17.00
Indirizzo e-mail: info@wingmancondoms.com
Numero della Camera di Commercio: 89626273
P. IVA: NL 8650.45.057.B.01

Articolo 3 - Applicabilità
1. I presenti termini e condizioni generali si applicano a ogni offerta fatta dall'imprenditore e a ogni contratto a distanza concluso tra l'imprenditore e il consumatore.
2. Prima della conclusione del contratto a distanza, il testo delle presenti condizioni generali deve essere messo a disposizione del consumatore. Se ciò non è ragionevolmente possibile, prima della conclusione del contratto a distanza sarà indicato che i termini e le condizioni generali possono essere consultati presso i locali dell'imprenditore e che saranno inviati gratuitamente al consumatore non appena possibile su richiesta.
3. Se il contratto a distanza è concluso per via elettronica, contrariamente al paragrafo precedente e prima della conclusione del contratto a distanza, il testo delle presenti condizioni generali può essere messo a disposizione del consumatore per via elettronica in modo che possa essere memorizzato dal consumatore in modo semplice su un supporto dati durevole. Se ciò non è ragionevolmente possibile, prima della conclusione del contratto a distanza, sarà indicato dove le condizioni generali possono essere consultate elettronicamente e che saranno inviate elettronicamente o altrimenti gratuitamente su richiesta del consumatore.
4. Nel caso in cui, oltre alle presenti condizioni generali, si applichino condizioni specifiche di prodotto o di servizio, si applicheranno, mutatis mutandis, il secondo e il terzo paragrafo e, in caso di condizioni generali contraddittorie, il consumatore potrà sempre invocare la disposizione applicabile a lui più favorevole.

Articolo 4 - L'offerta
1. Se un'offerta ha un periodo di validità limitato o è subordinata a condizioni, ciò deve essere esplicitamente indicato nell'offerta.
2. L'offerta contiene una descrizione completa e accurata dei prodotti e/o servizi offerti. La descrizione è sufficientemente dettagliata da consentire una corretta valutazione dell'offerta da parte del consumatore. Se l'imprenditore utilizza immagini, queste sono una rappresentazione veritiera dei prodotti e/o servizi offerti. Errori evidenti o palesi nell'offerta non vincolano l'imprenditore.
3. Ogni offerta contiene informazioni tali da rendere chiaro al consumatore quali sono i diritti e gli obblighi connessi all'accettazione dell'offerta. Ciò riguarda in particolare
o il prezzo, comprese le imposte;
o le eventuali spese di consegna;
o le modalità di conclusione del contratto e le azioni necessarie a tal fine;
o l'applicazione o meno del diritto di recesso;
o le modalità di pagamento, consegna ed esecuzione del contratto;
o il termine per l'accettazione dell'offerta o il termine entro il quale il professionista garantisce il prezzo;
o l'altezza del tasso di comunicazione a distanza se i costi dell'utilizzo della tecnica di comunicazione a distanza sono calcolati su una base diversa dalla normale tariffa di base per il mezzo di comunicazione utilizzato;
o se il contratto sarà archiviato dopo la sua conclusione e, in caso affermativo, in che modo potrà essere consultato dal consumatore;
o il modo in cui il consumatore, prima di concludere il contratto, può controllare e, se lo desidera, rettificare i dati da lui forniti come parte del contratto;
o le lingue diverse dall'olandese in cui il contratto può essere concluso;
o i codici di condotta a cui il professionista è soggetto e il modo in cui il consumatore può consultare tali codici di condotta per via elettronica; e
o la durata minima del contratto a distanza in caso di transazione estesa.

Articolo 5 - Il contratto
1. Fatte salve le disposizioni del paragrafo 4, il contratto entra in vigore nel momento in cui il consumatore accetta l'offerta e soddisfa le condizioni ivi previste.
2. Se il consumatore ha accettato l'offerta per via elettronica, il professionista conferma immediatamente la ricezione dell'accettazione dell'offerta per via elettronica. Finché la ricezione di tale accettazione non è stata confermata dall'imprenditore, il consumatore può sciogliere il contratto.
3. Se il contratto viene concluso per via elettronica, l'imprenditore deve adottare misure tecniche e organizzative adeguate per proteggere il trasferimento elettronico dei dati e deve garantire un ambiente web sicuro. Se il consumatore può pagare elettronicamente, l'imprenditore deve osservare misure di sicurezza adeguate.
4. L'imprenditore può - nell'ambito del quadro giuridico - informarsi se il consumatore è in grado di adempiere ai suoi obblighi di pagamento, nonché di tutti quei fatti e fattori che sono importanti per una conclusione responsabile del contratto a distanza. Se, sulla base di questa indagine, l'imprenditore ha buoni motivi per non stipulare il contratto, ha il diritto di rifiutare un ordine o una richiesta o di imporre condizioni speciali per l'attuazione, indicandone i motivi.
5. L'Imprenditore invierà al Consumatore, insieme al prodotto o al servizio, le seguenti informazioni, per iscritto o in modo che il Consumatore possa conservarle in modo accessibile su un supporto dati a lungo termine:
a. l'indirizzo dello stabilimento dell'Imprenditore presso il quale il Consumatore può entrare in contatto per eventuali reclami;
b. le condizioni e le modalità di esercizio del diritto di recesso da parte del Consumatore o, a seconda dei casi, informazioni chiare sull'esenzione dal diritto di recesso;
c. le informazioni sulle garanzie e sui servizi post-vendita esistenti;
d. i dati di cui all'articolo 4, paragrafo 3, dei presenti termini e condizioni, a meno che il professionista non li abbia già forniti al consumatore prima dell'esecuzione del contratto;
e. i requisiti per la risoluzione del contratto se il contratto ha una durata superiore a un anno o è a tempo indeterminato.
6. In caso di transazione di durata, la disposizione di cui al paragrafo precedente si applica solo alla prima consegna.

Articolo 6 - Diritto di recesso
1. Al momento dell'acquisto di prodotti, il consumatore ha la possibilità di sciogliere il contratto senza fornire motivazioni per un periodo di 14 giorni. Questo periodo di riflessione inizia il giorno successivo al ricevimento del prodotto da parte del consumatore o di un rappresentante precedentemente designato dal consumatore e reso noto all'imprenditore.
2. Durante il periodo di riflessione, il consumatore tratterà il prodotto e l'imballaggio con cura. Disimballerà o utilizzerà il prodotto solo nella misura necessaria a valutare se desidera conservare il prodotto. Se esercita il diritto di recesso, restituirà il prodotto al commerciante con tutti gli accessori consegnati e - se ragionevolmente possibile - nelle condizioni e nell'imballaggio originali, in conformità alle istruzioni ragionevoli e chiare fornite dal commerciante.

Articolo 7 - Costi in caso di recesso
1. Il consumatore si avvale del diritto di recesso. Se il consumatore si avvale del diritto di recesso, dovrà sostenere al massimo i costi della spedizione di ritorno.
2. Se il consumatore ha pagato un importo, l'imprenditore dovrà restituirlo il prima possibile, ma non oltre 30 giorni dalla restituzione o dal recesso.

Articolo 8 - Esclusione del diritto di recesso
1. L'imprenditore può escludere il consumatore dal diritto di recesso. L'imprenditore può escludere il diritto di recesso del consumatore nella misura prevista dai paragrafi 2 e 3. L'esclusione del diritto di recesso si applica solo se l'imprenditore lo ha chiaramente indicato nell'offerta, almeno in tempo utile per la conclusione del contratto.
2. L'esclusione del diritto di recesso è possibile solo per i prodotti:
a. che sono stati creati dall'imprenditore in base alle specifiche del consumatore;
b. che sono chiaramente di natura personale;
c. che non possono essere restituiti a causa della loro natura;
d. che si deteriorano o invecchiano rapidamente;
e. il cui prezzo è soggetto a fluttuazioni sul mercato finanziario che sfuggono al controllo dell'Imprenditore;
f. per singoli giornali e riviste;
g. per registrazioni audio e video e software per computer di cui il Consumatore ha rotto il sigillo.
3. L'esclusione del diritto di recesso è possibile solo per i servizi:
a. riguardanti l'alloggio, il trasporto, la ristorazione o le attività del tempo libero da eseguire in una certa data o durante un certo periodo;
b. la cui consegna è iniziata con il consenso espresso del Consumatore prima della scadenza del periodo di riflessione;
c. riguardanti scommesse e lotterie.

Articolo 9 - Il prezzo
1. Durante il periodo di validità indicato nell'offerta, i prezzi dei prodotti e/o servizi offerti non potranno subire aumenti, fatta eccezione per le variazioni di prezzo dovute a modifiche delle aliquote IVA.
2. Contrariamente al paragrafo precedente, l'Imprenditore può offrire prodotti o servizi i cui prezzi sono soggetti alle fluttuazioni del mercato finanziario che sfuggono al controllo dell'Imprenditore, con prezzi variabili. Questo legame con le fluttuazioni e il fatto che i prezzi indicati sono prezzi indicativi devono essere menzionati nell'offerta.
3. Gli aumenti di prezzo entro 3 mesi dalla conclusione del contratto sono consentiti solo se sono il risultato di regolamenti o disposizioni di legge.
4. Gli aumenti di prezzo a partire da 3 mesi dopo la stipula del contratto sono consentiti solo se l'imprenditore lo ha stabilito e:
a. sono il risultato di norme o disposizioni di legge; oppure
b. il consumatore ha la facoltà di recedere dal contratto a partire dal giorno in cui l'aumento di prezzo ha effetto.
5. I prezzi indicati nell'offerta di prodotti o servizi sono comprensivi di IVA.

Articolo 10 - Conformità e garanzia
1. L'Imprenditore garantisce che i prodotti e/o i servizi sono conformi al contratto, alle specifiche indicate nell'offerta, ai ragionevoli requisiti di solidità e/o utilizzabilità e alle disposizioni di legge e/o ai regolamenti governativi vigenti alla data di conclusione del contratto. Se concordato, l'imprenditore garantisce anche che il prodotto è adatto a un uso diverso da quello normale.
2. La garanzia fornita dall'imprenditore, dal produttore o dall'importatore non pregiudica i diritti e le pretese legali che il consumatore può far valere nei confronti dell'imprenditore sulla base del contratto.

Articolo 11 - Consegna e attuazione
1. L'imprenditore deve prestare la massima attenzione nel ricevere ed eseguire gli ordini di prodotti e nel valutare le richieste di fornitura di servizi.
2. Il luogo di consegna è l'indirizzo che il consumatore ha reso noto all'azienda.
3. Nel rispetto di quanto stabilito all'articolo 4 delle presenti condizioni generali, l'azienda eseguirà gli ordini accettati in tempi rapidi e comunque entro 30 giorni, a meno che non sia stato concordato un termine di consegna più lungo. Se la consegna è ritardata, o se un ordine non può essere eseguito o può essere eseguito solo parzialmente, il consumatore ne sarà informato al più tardi 30 giorni dopo l'invio dell'ordine. In tal caso, il consumatore ha il diritto di sciogliere il contratto senza spese e il diritto a un eventuale risarcimento danni.
4. In caso di scioglimento in conformità al paragrafo precedente, l'imprenditore rimborserà l'importo pagato dal consumatore il prima possibile, ma al massimo entro 30 giorni dallo scioglimento.
5. Se la consegna di un prodotto ordinato risulta impossibile, l'imprenditore si impegnerà a fornire un articolo sostitutivo. Al più tardi al momento della consegna, verrà indicato in modo chiaro e comprensibile che viene consegnato un articolo sostitutivo. In caso di articoli sostitutivi, il diritto di recesso non può essere escluso. I costi di un'eventuale spedizione di ritorno sono a carico dell'imprenditore.
6. Il rischio di danneggiamento e/o perdita dei prodotti è a carico dell'imprenditore fino al momento della consegna al consumatore o a un rappresentante designato in anticipo e reso noto all'imprenditore, a meno che non sia stato esplicitamente concordato diversamente.

Articolo 12 - Transazioni di durata: durata, recesso e proroga 
Recesso
1. Il consumatore può recedere da un contratto a tempo indeterminato. Il consumatore può recedere da un contratto a tempo indeterminato, che si estende alla consegna regolare di prodotti (compresa l'elettricità) o servizi, in qualsiasi momento, nel rispetto delle regole di risoluzione concordate e di un periodo di preavviso non superiore a un mese.
2. Il consumatore può recedere da un contratto a tempo determinato stipulato per la fornitura regolare di prodotti (compresa l'elettricità) o servizi in qualsiasi momento alla scadenza del termine fissato, in conformità alle norme di recesso applicabili e con un periodo di preavviso non superiore a un mese.
3. Il consumatore può recedere dai contratti di cui ai paragrafi precedenti:
o in qualsiasi momento e non limitarsi a recedere in un momento specifico o in un periodo specifico;
o recedere almeno nello stesso modo in cui sono stati stipulati da lui;
o recedere sempre con lo stesso periodo di preavviso che l'imprenditore ha stabilito per sé.
Rinnovo

4. Un contratto a tempo determinato stipulato per la fornitura regolare di prodotti (compresa l'elettricità) o servizi non può essere tacitamente prorogato o rinnovato a tempo determinato.
5. In deroga al paragrafo precedente, un contratto a tempo determinato concluso per la fornitura regolare di giornali e riviste quotidiane o settimanali può essere tacitamente rinnovato per un periodo fisso non superiore a tre mesi, se il consumatore può recedere da questo contratto rinnovato verso la fine del rinnovo con un periodo di preavviso non superiore a un mese.
6. Un contratto a tempo determinato concluso per la fornitura regolare di prodotti o servizi può essere tacitamente prorogato a tempo indeterminato solo se il consumatore può recedere dal contratto in qualsiasi momento con un preavviso non superiore a un mese e con un preavviso non superiore a tre mesi nel caso in cui il contratto riguardi la fornitura regolare, ma meno che mensile, di giornali e riviste quotidiane o settimanali.
7. Un contratto a tempo determinato per la fornitura regolare di quotidiani o settimanali a titolo introduttivo (abbonamento di prova o introduttivo) non è tacitamente continuato e termina automaticamente alla fine del periodo di prova o introduttivo.

Articolo 13 - Pagamento
1. Salvo diverso accordo, gli importi dovuti dal consumatore devono essere pagati entro 14 giorni dall'inizio del periodo di riflessione di cui all'articolo 6, comma 1. In caso di accordo per la fornitura di un servizio, tale periodo decorre dal momento in cui il consumatore ha ricevuto la conferma dell'accordo.
2. In caso di vendita di prodotti ai consumatori, le condizioni generali non possono mai prevedere un pagamento anticipato superiore al 50%. In caso di pagamento anticipato, il consumatore non può far valere alcun diritto in merito all'esecuzione dell'ordine o del/i servizio/i in questione prima che sia stato effettuato il pagamento anticipato stabilito.
3. Il consumatore ha il dovere di segnalare immediatamente all'imprenditore le inesattezze dei dati di pagamento forniti o menzionati.
4. In caso di mancato pagamento da parte del consumatore, l'imprenditore ha il diritto, nel rispetto delle restrizioni legali, di addebitare i costi ragionevoli resi noti al consumatore in anticipo.

Articolo 14 - Procedura di reclamo
1. L'imprenditore deve disporre di una procedura di reclamo sufficientemente pubblicizzata e deve gestire il reclamo in conformità a tale procedura.
2. I reclami sull'esecuzione del contratto devono essere presentati all'imprenditore entro un termine ragionevole, descritti in modo completo e chiaro, dopo che il consumatore ha scoperto i difetti.
3. I reclami presentati all'imprenditore riceveranno una risposta entro 14 giorni dalla data di ricevimento. Se un reclamo richiede un tempo di elaborazione prevedibilmente più lungo, l'imprenditore risponderà entro il periodo di 14 giorni con un avviso di ricevimento e un'indicazione di quando il consumatore può aspettarsi una risposta più dettagliata.
4. Se il reclamo non può essere risolto di comune accordo, sorge una controversia che è soggetta alla procedura di risoluzione delle controversie.

Articolo 15 - Controversie 
La Commissione Europea offre una piattaforma di risoluzione delle controversie online, che puoi trovare qui http://ec.europa.eu/consumers/odr/. I consumatori hanno la possibilità di utilizzare questa piattaforma per la risoluzione delle controversie.

Articolo 16 - Disposizioni integrative o derogatorie
Le disposizioni integrative o derogatorie rispetto alle presenti condizioni generali non possono andare a discapito del consumatore e devono essere redatte per iscritto o in modo tale che il consumatore possa memorizzarle in modo accessibile su un supporto dati a lungo termine.

Allegato I: Modello di modulo di recesso

Modello di modulo di recesso (compilare e restituire questo modulo solo se si desidera recedere dal contratto)

a. A:

Wingman International B.V.
Turbinestraat 1B, 1014 AV Amsterdam, Paesi Bassi
info@wingmancondoms.com

b.
Con la presente io/noi* vi comunico/condividiamo che io/noi* desideriamo recedere dal nostro accordo relativo alla vendita dei seguenti prodotti: [designazione del prodotto]* la fornitura del seguente contenuto digitale: [designazione del contenuto digitale]* la fornitura del seguente servizio: [designazione del servizio]*, revocato/revocato*
c. Ordinato il*/ricevuto il* [data dell'ordine in caso di servizi o del ricevimento in caso di prodotti]
d. [Nome del/dei consumatore/i]
e. [Indirizzo del/dei consumatore/i]
f. [Firma del/dei consumatore/i] (solo se il presente modulo è presentato su carta)

* Cancellare ciò che non si applica o compilare ciò che si applica.